Con la primavera ricomincia la stagione rievocativa. E la nostra è cominciata nel segno di due eventi a cui ormai siamo molto affezionati. Il 30 marzo siamo stati ospiti degli amici di Quatar Gens, per un evento presso la Chiesa di San Bernardino a Legnano (dove, per altro, giochiamo in casa!). Il 6 aprile invece […]
Autore: Arcieri del Martello
Quali punte di freccia si usavano nel medioevo?
Durante il medioevo il tiro con l’arco aveva un ruolo cruciale. Era necessario per procacciarsi nutrimento, grazie al suo uso nella caccia, e per attacco e difesa nel corso di guerre e battaglie. Le punte di freccia non erano tutte uguali, ma erano di materiali e forme diverse per adattarsi a diversi scopi. I materiali […]
15 anni di: Incocca, Tende… Scaglia!

Queste poche righe sono dedicate a tutti i Martelli e, se qualcuno al di fuori della nostra cerchia avrà la ventura di leggerle, le prenda per quel che sono. L’11 Novembre dell’anno del Signore 2009, quindici anni fa (guarda caso il nostro ultimo “cucciolo” Jean Pierre non aveva ancora compiuto un mese di vita) un […]
Pioggia, Fuochi e Musica

Domenica 1 Settembre Abbiamo avuto il piacere di partecipare ad una giornata medievale in quel di Magnago. Arrivati sul posto abbiamo montato il campo di tiro e l’accampamento, che è dotato di un grande velario. Per nostra fortuna, perché dopo un’oretta che stavamo facendo tirare i presenti il cielo ha pensato bene di regalarci, insieme […]
L’emozione del (primo) Palio

A distanza di anni l’emozione non cambia… Quando ci proposero di partecipare alla sfilata del Carroccio come scorta alle armi del Barbarossa per la Contrada di San Bernardino, noi Arcieri del Martello ci sentimmo molto onorati e accettammo. Dentro al gruppo fervevano i preparativi per essere perfetti, abiti, calzature, archi e farete in epoca… Confesso, […]
Ritorno a Gromo

Finalmente la pandemia ha allentato un po’ la sua morsa ed ecco che noi Arcieri del Martello domenica 20 agosto a Gromo ci siamo ritrovati a vivere nuovamente una giornata all’insegna del Medioevo. Siamo tornati in questo magnifico borgo del 1267 per far parte dei partecipanti che hanno movimentato questo evento: bancarelle, danzatrici, armati, falconieri, […]