Durante il medioevo il tiro con l’arco aveva un ruolo cruciale. Era necessario per procacciarsi nutrimento, grazie al suo uso nella caccia, e per attacco e difesa nel corso di guerre e battaglie. Le punte di freccia non erano tutte uguali, ma erano di materiali e forme diverse per adattarsi a diversi scopi. I materiali […]
Arcieri del Martello
15 anni di: Incocca, Tende… Scaglia!

Queste poche righe sono dedicate a tutti i Martelli e, se qualcuno al di fuori della nostra cerchia avrà la ventura di leggerle, le prenda per quel che sono. L’11 Novembre dell’anno del Signore 2009, quindici anni fa (guarda caso il nostro ultimo “cucciolo” Jean Pierre non aveva ancora compiuto un mese di vita) un […]
Pioggia, Fuochi e Musica

Domenica 1 Settembre Abbiamo avuto il piacere di partecipare ad una giornata medievale in quel di Magnago. Arrivati sul posto abbiamo montato il campo di tiro e l’accampamento, che è dotato di un grande velario. Per nostra fortuna, perché dopo un’oretta che stavamo facendo tirare i presenti il cielo ha pensato bene di regalarci, insieme […]
L’emozione del (primo) Palio

A distanza di anni l’emozione non cambia… Quando ci proposero di partecipare alla sfilata del Carroccio come scorta alle armi del Barbarossa per la Contrada di San Bernardino, noi Arcieri del Martello ci sentimmo molto onorati e accettammo. Dentro al gruppo fervevano i preparativi per essere perfetti, abiti, calzature, archi e farete in epoca… Confesso, […]
La vita “grama” del rievocatore

Si alza all’alba, torna a notte fonda. Non teme i disagi, si adatta alle condizioni più difficili, spera sempre nella clemenza del tempo. Se piove, attende stoicamente che smetta. L’attendere fa parte del suo lavoro. La fatica che fa è notevole e grandi sono le difficoltà che deve superare, in quanto i tempi sono quello […]
Dieci anni di Castell’Arquato

Un profilo inconfondibile, disegnato fra i boscosi colli del piacentino orientale e contraddistinto dalle fiere torri della Rocca Viscontea, cui fanno da controcanto le eleganti merlature del Palazzo del Podestà. In mezzo, il piccolo gioiello romanico della Collegiata di S. Maria. E poi le strade e i vicoli, che in un ininterrotto saliscendi ti portano […]